BlackBerry OS 10 Dev Alpha dal vivo: tutte le carte in regola per il rilancio (forse)
01.06.2012 17:24“BlackBerry OS 10 Dev Alpha è il terminale di sviluppo che dà una preview delle innovazioni che RIM introdurrà nel suo prossimo sistema operativo. Lo abbiamo incontrato dal vivo a Milano: se RIM non sbaglierà i tempi il nuovo OS mobile ha tutte le carte in regola per rilanciare la compagnia canadese”
di Roberto Colombo
La tastiera resta il punto di forza di BlackBerry: anche quando è virtuale
Come abbiamo già detto nella news di ieri , il lancio di BlackBerry OS 10 sarà un passo fondamentale per RIM, il crocevia dove il colosso canadese prenderà o la strada del rilancio oppure quella del declino. I dirigenti RIM lo sanno bene e stanno cercando di preparare al meglio quel momento, posizionato a livello temporale teoricamente a fine estate, anche se ultimamente i tempi sono stati poco rispettati in casa RIM. Una parte del lavoro, come abbiamo visto, passa per il coinvolgimento della community di sviluppatori, ma la parte preponderante è lo sviluppo del nuovo sistema operativo BlackBerry OS 10.
RIM è al lavoro da parecchio su questo sistema operativo e con il tempo sta dando sempre maggiori assaggi di quello che sarà l'esperienza utente di BB OS 10. Al BlackBerry World di Orlando è stata fatta una presentazione delle caratteristiche del sistema operativo ed è stato lanciato BlackBerry OS10 Dev Alpha, un terminale su cui gli sviluppatori possono cominciare a sviluppare e testare le applicazioni, ancora prima di conoscere quali saranno i primi smartphone a portare in dote il nuovo OS mobile.
Durante il BlackBerry Jam World Tour 2012, partito in Europa proprio da Milano, abbiamo potuto vedere all'opera la preview di BlackBerry OS 10 proprio sul Dev Alpha. La prima impressione è decisamente positiva. il sistema operativo, anche in versione full touch, è finalmente al passo coi tempi, dotato di una grafica chiara ed essenziale e di una interfaccia intuitiva e indirizzata al multitasking. L'approccio è simile a quello utilizzato per Playbook OS, nato dall'esperienza QNX e ancora in cima alla lista per quanto riguarda l'esperienza del multitasking.
Uno dei crucci di BlackBerry è quello di riuscire a portare lo stesso livello qualitativo di esperienza utente della mitica tastiera QWERTY BlackBerry anche nella versione virtuale full touch. L'esperimento fatto con Black Berry Storm è fallito, sebbene avesse una base interessante, con la tastiera virtuale del nuovo BlackBerry OS 10 RIM ha invece deciso di cambiare rotta e puntare sulla predittività e sulle gesture. Grazie a un algoritmo in grado di imparare dalle abitudini dell'utente il sistema suggerisce infatti diverse parole in corrispondenza delle lettere. In particolare le parole sono proposte in corrispondenza della lettera che si schiaccerebbe al passaggio successivo per scriverle. Per fa apparire la parola completa è sufficiente farla scivolare verso l'alto. Sembra complicato, ma nella pratica non lo è: ad esempio se premo la "B" in corrispondenza della lettera "L" mi troverò proposta la parola "BlackBerry" (una delle più scritte da chiunque abbia preso in mano il Dev Alpha che abbiamo provato).
Per scrivere la frase "Hello guys how are you doing" per esempio abbiamo toccato l'H, fatto scivolare la parola Hello proposta sopra la E, toccato la G, fatto fatto scivolare la parola Guys sopra la U, toccato H, e fatto scivolare la parola proposta su O, e poi fatto scivolare le parole corrispondenti direttamente da A, Y e D. In nove tocchi abbiamo scritto la frase intera. Per cancellare è disponibile l'apposito tasto o si può trascinare il dito da destra verso sinistra sulla tastiera per eliminare una parola intera. Gesture simili verso l'alto e il basso per cambiare la tastiera e passare a numeri e simboli. Il tutto è molto intuitivo, in più l'algoritmo 'impara' anche le posizioni in cui l'utente tocca le lettere, adattando la scrittura e correggendo in automatico gli errori più frequenti, quando ad esempio il dito si pone a cavallo di due tasti: a seconda delle abitudini di scrittura il sistema ad esempio può imparare che la parte alta del tasto G corrisponda alla volontà dell'utene di scrivere una T o viceversa.
Multitasking: anche all'interno delle applicazioni
Il multitasking viene gestito in modo simile a quanto avviene su Playbook , con la possibilità di muoversi da un'applicazione all'altra semplicemente trascinando il bordo, trovandosi così nell'app graficamente contigua. Questo concetto è stato portanto anche all'interno delle applicazioni: pensiamo al classico procedimento di aprire la posta, selezionare un messaggio aprire l'allegato. Con i sistemi operativi attuali, quando si è sull'allegato per vedere il messaggio o la casella in arrivo è necessario tornare indietro con l'apposito tasto.
Con il nuovo BB OS 10 è sufficiente trascinare il dito da vicino alla cornice per sfogliare il messaggio e la casella in arrivo come avviene trascinando le pagine di un libro e lasciando scoperta una parte di quelle sottostanti. L'interfaccia è tutta pensata per rendere facile l'utilizzo del terminale con una sola mano.
Altra preview delle caratteristiche innovative che saranno i cavalli di battaglia di BlackBerry OS 10 ha coinvolto la fotocamera. RIM è partita da un concetto: troppo spesso scattando una foto con il cellulare si perde l'attimo giusto. Non è solo una questione di tempo di reazione alla pressione del pulsante di scatto, ma spesso sono proprio le situazione ad essere difficile: pensiamo a due soggetti di cui uno magari risulta sorridente e l'altro con gli occhi chiusi, o ancora all'animal (o people) bombing, il classico caso in cui un soggetto indesiderato entra nell'inquadratura al momento dello scatto.
Diversi produttori hanno proposto una soluzione al problema con una rapida raffica di foto tra cui scegliere la migliore. Basandosi sulla tecnologia Scalado, BlackBerry ha fatto di più: la raffica viene utilizzata per modificare in modo selettivo solo una parte dell'immagine fino a creare lo scatto perfetto che nella realtà non è mai esitito. Se uno dei due soggetti ha gli occhi chiusi ad esempio è possibile pescare tra le 11 foto intorno al momento dello scatto (prima e dopo) una in cui è sorridente e sostituire solo il volto del soggetto. Oppure scegliere togliere dallo sfondo il cane di passaggio se in una delle foto non era presente in quel punto. Purtroppo questa tecnologia non era implementata sul terminale che abbiamo maneggiato e non possiamo darvi un'impressione dell'utilizzo sul campo, come invece è accaduto per la tastiera e il client email.
Le innovazioni pensate da BlackBerry sono davvero interessanti e colpiscono quando viste dal vivo, resta però un punto cruciale. È necessario che BlackBerry non ritardi l'arrivo dei nuovi terminali BlackBerry OS 10, pena veder scendere in modo esponenziale l'interesse degli utenti o peggio trovare le sue innovazioni copiate da altri produttori ancora prima del lancio. Le carte in mano a RIM sono davvero buone, la speranza è che non tardi troppo a calare i suoi assi. Nella gallery trovate tutte le immagini scattate durante la preview: purtroppo non ci è stato permesso di girare filmati, per darvi un'idea dell'interfaccia ci siamo dovuti affidare alla raffica della macchina fotografica.
fonte: https://www.hwupgrade.it/articoli/telefonia/3256/blackberry-os-10-dev-alpha-dal-vivo-tutte-le-carte-in-regola-per-il-rilancio-forse_index.html
———
Indietro