Sistemi operativi mobile, è Android (con Samsung) a dominare il mercato
25.05.2012 16:00Di Andea Bai
Android e iOS detengono insieme l'80% del mercato dei sistemi operativi per smarthpone, distanziandosi considerevolmente dai precedenti leader BlackBerry e Symbian. Il grande successo della soluzione di Google è però dovuto alla coreana Samsung
Gli smartphone equipaggiati con sistema operativo Android e iOS costituiscono l'80% di tutti gli smartphone consegnati nel corso del primo trimestre del 2012. Secondo i dati raccolti da IDC , i due sistemi operativi mobile citati possono contare, rispettivamente, su uno share del 59% e del 23% sui 152,3 milioni di smartphone consegnati nel trimestre.
A titolo di confronto, durante il primo trimestre del 2011, i due sistemi operativi hanno avuto uno share combinato del 54,4%: la crescita delle quote di mercato testimonia come i due sistemi operativi siano riusciti a distanziarsi significativamente dai precedenti leader del mercato Symbian e BlackBerry.
"La popolarità di Android e iOS proviene da una combinazione di fattori per i quali la concorrenza ha avuto difficoltà a mantenere il passo. Ne' Android, ne' iOS hanno portato caratteristiche inedite sul mercato, ma il modo in cui hanno reso intuitiva la smartphone experience ha permesso loro di guadagnare rapidamente un massiccio seguito" ha commentato Ramon Llamas, senior research analyst IDC per l'area smartphone.
Android termina il trimestre come leader tra i sistemi operativi mobile, costituendo più della metà di tutte le consegne smartphone. Il sistema operativo mobile di Google può contare sul più lungo elenco di vendor partner; di questi è Samsung il principale motore del successo di Android, costituendo il 45,5% di tutte le consegne Android-based (si parla di oltre 37 milioni di pezzi).
iOSha registrato una forte crescita anno su anno grazie alla forte domanda per iPhone 4S anche successivamente al trimestre delle festività di fine anno con l'aggiunta di numerosi operatori mobili che offrono iPhone al pubblico per la prima volta.
All'opposto, Symbian ha registrato la maggior flessione anno su anno, un risultato condizionato ovviamente dal passaggio di Nokia a Windows Phone. Ma anche con i volumi di Symbian in calo, continua a verificarsi una certa domanda per il sistema operativo da parte degli utenti più appassionati. Nokia continua a supportare Symbian, come evidenziato dall'iniziativa PureView di Nokia 808, ma le aspettative per il sistema operativo sono di una ulteriore flessione per la restante parte dell'anno, data la maggiore enfasi che il produttore finlandese pone su Windows Phone.
BlackBerry continua anch'essa sulla parabola discendente, con un calo della domanda per i vecchi modelli di BlackBerry e l'attesa da parte del mercato del rilascio ufficiale del nuovo BB10. La tendenza cosiddetta BYOD - Bring Your Own Device con cui le compagnie permettono a dipendenti ed impiegati di utilizzare in azienda il proprio smartphone, consente inoltre ai sistemi operativi concorrenti di rosicchiare il market share di BlackBerry. L'attesa, come detto, è tutta per BB10 che RIM ancora non ha presentato ufficialmente, ma che dovrebbe introdurre molte migliorie e novità.
Linux mantiene una piccola presenza nel mercato mondiale degli smartphone grazie, sostiene IDC, in larga parte alla continua enfasi che Samsung pone sul sistema operativo Bada. Nel trimestre in esame Samsung costituisce l'81,6% di tutti gli smartphone Linux, con un guadagno di share del 3,6% rispetto al periodo precedente. Il destino di Linux sul mercato smartphone è comunque legato a doppio filo alla strategia di Samsung, che già può contare su Android, Windows Phone e, in futuro, Tizen.
Windows Mobile/Windows Phone deve ancora fare strada nel mercato mondiale smartphone anche se il 2012 potrebbe essere considerato un anno di lancio per Nokia e Microsoft e per spingere i volumi. A meno che Nokia non acceleri la cadenza di rilascio degli smartphone o altri vendor decidano di commercializzare proprie soluzioni basate su Windows Phone, la crescita del sistema operativo mobile di Microsoft sarà comunque piuttosto lenta.
fonte: https://www.businessmagazine.it/news/sistemi-operativi-mobile-e-android-con-samsung-a-dominare-il-mercato_42304.html
———
Indietro